17 Se tutto il corpo fosse occhio, dove sarebbe l’udito? O se tutto il corpo fosse udito, dove sarebbe l’odorato?
18 Ma Dio ha dato a ciascuna parte del corpo il proprio posto secondo la sua volontà.
19 Se tutto l’insieme fosse una parte sola, dove sarebbe il corpo?
20 Invece le parti sono molte, ma il corpo è uno solo.
21 Quindi l’occhio non può dire alla mano: «Non ho bisogno di te», o la testa non può dire ai piedi: «Non ho bisogno di voi».
22 Anzi, proprio le parti del corpo che ci sembrano più deboli, sono quelle più necessarie.
23 E le parti che consideriamo meno nobili e decenti, le circondiamo di maggior premura.